Produzione latticini Sassari

Azienda Agricola Fenu Edoardo, il gusto della tradizione casearia sarda


Tutto su di noi

Azienda Agricola Fenu Edoardo produzione latticini Sassari: l'azienda

L'azienda è specializzata nell'allevamento di ovini, caprini e bovini, oltre che nella produzione latticini Sassari. Si porta avanti da tantissimi anni le tradizioni della Sardegna, lavorando ogni giorno per mantenere invariata la grande qualità dei propri prodotti, mettendo al centro di tutto la soddisfazione del cliente per permettergli di godere di prodotti sempre buoni e freschi. Il costante aggiornamento delle tecniche utilizzate, fanno sì che ci si possa rivolgere al mercato, esaudendo ogni tipo di esigenza, offrendo la qualità più alta possibile preservando la freschezza e genuinità dei prodotti.

Azienda Agricola Fenu Edoardo produzione latticini Sassari: i punti di forza

La grande professionalità, competenza e rispetto per la natura, sono tra i punti di forza sulla quale si basa il lavoro dell'Azienda Agricola Fenu Edoardo portato avanti ogni giorno per realizzare prodotti di altissima qualità. Per fare questo vengono utilizzate tecniche all'avanguardia di coltivazione ed allevamento che consentono di ottenere il miglior risultato. Grazie ad un percorso di aggiornamento costante, lo staff dell'azienda è in grado di applicare le più tecniche più avanzate, nel rispetto delle norme vigenti e di elevati standard qualitativi.

Azienda Agricola Fenu Edoardo produzione latticini Sassari: il caseificio

La tradizione casearia è una storia che continua ancora oggi: utilizzando strumenti moderni, l’azienda mantiene la qualità artigianale di un tempo, garantendo la produzione latticini Sassari che si distingue per genuinità e freschezza. Tutti gli ambienti sono dotati di sistemi di aerazione e sanificazione per garantire un prodotto si artigianale ma in un'ottica moderna di produzione. L'azienda è in grado di produrre formaggi freschi e stagionati utilizzando il latte di produzione propria per mantenere invariato il sapore unico della Sardegna.

Azienda Agricola Fenu Edoardo produzione latticini Sassari: l'allevamento

Da tantissimi anni l'azienda del signor Fenu si distingue per l'amore cura con la quale vengono allevati i bovini, caprini e ovini, somministrando agli animali dei mangimi di alta qualità e con pascoli e foraggi spontanei da agricoltura biologica, per garantire una qualità costante del latte, che conserva così tutti i suoi principi nutritivi unici e antiossidanti in quantità. Presso l'Azienda Agricola Fenu Edoardo da tantissimi anni sono allevati ovini, caprini e bovini utilizzando tecniche naturali per venire incontro alle tante esigenze dei clienti.

Azienda Agricola Fenu Edoardo produzione latticini Sassari: i formaggi

Per formaggio si intende il prodotto finale ottenuto da latte intero, parzialmente scremato, scremato oppure dalla crema, crema di siero o di latticello, soli o in combinazione tra loro, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche facendo uso di fermenti o cloruro di sodio.Gli unici ingredienti ammessi per la produzione del formaggio sono il latte, il caglio, i fermenti e il sale. Per la produzione latticini Sassari, si seleziona il latte migliore per garantire un formaggio genuino e ricco di gusto.

Azienda Agricola Fenu Edoardo produzione latticini Sassari: Attrezzature all'avanguardia

Il titolare mette a disposizione del proprio staff, le attrezzature adeguate alla produzione di formaggi e per la produzione latticini Sassari sottoposte a costantemente a specifici controlli ai fini di salvaguardare la sicurezza salute dei propri lavoratori. Un fattore imprescindibile della filosofia aziendale è mettere il cliente a proprio agio e venire incontro alle proprie esigenze e per farlo è importantissimo non lasciare nulla al caso. Per avere maggiori informazioni e per saperne di più consulta il sito www.produzionelatticini.sassari.it

Azienda Agricola Fenu Edoardo produzione latticini Sassari: preparazione del latte

Il formaggio si può ottenere da latte di specie diverse quali pecora, capra, vacca, bufala ed ovviamente il tipo di latte utilizzato condiziona il futuro gusto del formaggio realizzato. In alcuni casi, nella produzione latticini Sassari, il latte viene pastorizzato e tale procedura si rende necessaria soprattutto per i formaggi freschi, mentre per quanto riguarda quelli a lunga stagionatura possono essere sufficienti mungitura, raccolta e trasporto rigorosamente igienici, in quanto eventuali germi patogeni non sopravvivono alle condizioni chimico-fisiche della maturazione

Azienda Agricola Fenu Edoardo produzione latticini Sassari: insemenzamento

Molto spesso nella produzione dei formaggi vengono aggiunti al latte, speciali colture microbiche che ovviamente modificano la normale composizione del latte, generando enzimi in grado di accelerare la maturazione del formaggio. Tale processo è chiamato insemenzamento che può avvenire in modo naturale se i microrganismi sono quelli presenti normalmente nel latte oppure selezionati se vengono preparati in laboratorio che possono essere lattoinnesti (colture fatte crescere nel latte) e nei secondi i microrganismi vengono coltivati nel siero del latte, vengono utilizzati per produrre formaggi a pasta cotta.

Azienda Agricola Fenu Edoardo produzione latticini Sassari: coltivazione cereali

La coltivazione dei cereali parte della terra ed è incentrata esclusivamente per la produzione delle materie prime per l’alimentazione del bestiame (foraggi da fienagione, erbai annuali per insilati, cereali vari per la preparazione delle miscele per bovini). L'Azienda Agricola Fenu Edoardo coltiva varie tipologie di cereali per soddisfare il fabbisogno alimentare di ovini, caprini e bovini allevati in azienda. I terreni destinati alla coltivazione di cereali sono tutti limitrofi all’azienda e sono stati avviati per altro avviati progetti di valorizzazione dell'azienda. Nelle colture vengono seguiti i disciplinari della produzione nel pieno rispetto delle leggi vigenti.

Azienda Agricola Fenu Edoardo produzione latticini Sassari: il pecorino Sardo

Il pecorino sardo, ha una storia antica e legata alle caratteristiche produzioni di cui la Sardegna è ricca e orgogliosa. Quando si parla del pecorino sardo ci si riferisce ad un prodotto di altissima qualità da tempo conosciuto e apprezzato: si tratta del Semicotto, un formaggio che vanta un'antica tradizione e la cui produzione è diffusa su tutto il territorio isolano. La materia prima è il latte intero di pecora di razza sarda. L'Azienda Agricola Fenu Edoardo, nella propria attività  pone particolare cura alla produzione del pecorino sardo in quanto rappresenta l'identità di un'isola intera. 

Azienda Agricola Fenu Edoardo produzione latticini Sassari: Casu Sardu

Il Casu Sardu è un formaggio misto pecorino e caprino ed è una delle specialità dell'azienda che si occupa di produzione latticini Sassari. Esso presenta una pasta uniforme di colore bianco o giallo paglierino l'aroma è deciso e sviluppato. Il sapore è piccante in base al livello della sua stagionatura. Si tratta di un formaggio a pasta semicotta classico della tradizione pastorale sarda presenta un notevole contenuto di proteine solubili e aminoacidi essenziali di calcio e fosforo utili per la nutrizione dei bambini per favorire i processi di ossificazione e combattere l'osteoporosi. 

Azienda Agricola Fenu Edoardo produzione latticini Sassari: la maturazione

La maturazione è lo stadio finale durante il quale il formaggio assume specifiche caratteristiche organolettiche quali l'aspetto, il colore, la consistenza ed il sapore. Nel processo di maturazione avviene la trasformazione dei glucidi (lattosio), delle proteine e dei lipidi, per azione di enzimi (microbici e del latte) che sono condizionate dalla quantità di acqua e sale, dal grado di acidità della pasta casearia, dalla temperatura e dall’umidità dell’ambiente, dalla forma e dalle dimensioni del formaggio. Nella produzione latticini Sassari, questa operazione può durare da qualche giorno a più di due anni, e avviene in celle di stagionatura ad una temperatura e umidità costante..

Azienda Agricola Fenu Edoardo produzione latticini Sassari: la classificazione dei formaggi

Di norma esistono tanti modi per classificare i formaggi. Si può procedere tenendo conto del trattamento termico a cui è soggetta la cagliata successivamente dopo la rottura, del contenuto in grasso, della consistenza della pasta, del tipo di latte utilizzato e del tempo di stagionatura. Si tratta di un processo molto utile per avere sempre sotto controllo il tipo di formaggio, monitorandone le caratteristiche. L'azienda che si occupa di produzione latticini Sassari è specializzata nella realizzazione di formaggi tipici della tradizione sarda, a partire da latte ovino e bovino di produzione propria. 

Azienda Agricola Fenu Edoardo produzione latticini Sassari: temperatura di cottura

In caso in cui la temperatura di cottura risulta essere superiore a quella normale di formazione della cagliata potremo parlare di formaggi cotti. Di contro se la cagliata non subisce temperature superiori ai 38°C si tratterà di formaggi a pasta cruda quali la crescenza, il gorgonzola ed il taleggio. I formaggi come la fontina, asiago e provolone sono formaggi a pasta semicruda raggiungendo temperature di 48°C. Quando il riscaldamento della cagliata supera i 48°C si tratterà di formaggi cotti. Infine i formaggi a pasta filata quali mozzarella e provolone vengono prodotti immergendo e sottoponendo la cagliata ad una filatura in acqua calda ad una temperatura di 80-90°.

Espandi